Visita della Madonna dei Cenacoli
» » » Visita della Madonna dei Cenacoli

Visita della Madonna dei Cenacoli

pubblicato in: Novità | 1

Visita della Madonna dei Cenacoli alla comunità di Pasteria


23 – 28 Ottobre 2018

Anno Pastorale 2018 – 2019 Lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo

(PREGHIERA EUCARISTICA II)

Amati figli e figlie di Pasteria,

Ci accingiamo a ricominciare il nostro cammino dietro a Gesù, dentro la nostra storia. Ogni tappa dell’anno pastorale è ripercorrere la buona notizia della salvezza donataci dal Dio con noi. Quest’anno vorrei proporre a tutta la Comunità un cammino di fede che approfondisca il cuore dell’essere Chiesa tra le case (Parrocchia, dal greco parà: presso e oikìa: casa): lo Spirito Santo, promotore dell’unità e della pace, solo in ascolto del Quale possiamo diventare sempre più Comunità Cristiana, basata sulla Comunione con Dio e tra noi, germe della nuova umanità figlia di Dio.

Essere Parrocchia non è fare iniziative ed eventi, ma è ritrovarsi tra fratelli che nella gioia della fede vivono per Cristo, con Cristo e in Cristo la loro esperienza di vita. Ogni azione deve essere sempre mirata a far conoscere a noi stessi innanzitutto e ad ogni fratello e sorella, di tutte le età, Cristo Signore, unico Salvatore dell’uomo e dell’umanità. La parrocchia è infatti il ripresentarsi del Cenacolo di Gerusalemme, dove Maria SS. e gli Apostoli hanno ricevuto lo Spirito Santo e sono diventati testimoni della Risurrezione di Cristo dai morti. Il Cenacolo è preghiera, attesa, è dono, è partenza, è annuncio, è Chiesa! E noi vogliamo cominciare l’anno pastorale propria del Cenacolo: dal 23 al 28 ottobre ci visiterà la Madonna dei Cenacoli, proveniente da un Cenacolo di Preghiera Opera dello Spirito Santo di Gela (CL). È Lei che come un incessante anelito d’amore per noi, ci dice, come fece a Cana: “Ogni cosa che il mio Figlio vi dice, fatela”: comunione, preghiera, fraternità, territorio da amare e servire.

Lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo (P.E.I.): facciamo in modo che, esercitando le virtù dell’umiltà, della perseveranza e del coraggio, la nostra Parrocchia sia fiamma di Spirito Santo, amore divino e fraterno da voler costruire e donare, sorrisi veri che vogliono dare vita a questo mondo stanco, spazi  e tempi di comunione e di meditazione…per Cristo, con Cristo e in Cristo!

Buon cammino di fede 2018/2019!

Don Sebastiano Battiato

PROGRAMMA


Martedì 23 Ottobre

Ore 18:00 Accoglienza della statua della Madonna dei Cenacoli proveniente dal Cenacolo di Gela in Piazza Sac. Dominici e processione verso la chiesa.
Ore 18:15 S. Rosario e Celebrazione Eucaristica
Ore 19:00 Preghiera animata dalla G.A.M. (Gioventù Ardente Mariana)
Ore 21:45 Buonanotte a Maria (Compieta)

 

Ogni giorno a partire da mercoledì 24

 

Ore 8:30 Lodi Mattutine
Ore 18:00 Esposizione SS.Sacramento e Rosario dello Spirito Santo
Ore 21:45 Buonanotte a Maria (Compieta)

Mercoledì 24 Ottobre

GIORNATA DELLA CARITÀ

Ore 10:00 – 12:00 Visita della Madonna nelle fabbriche.
Ore 18:30 Celebrazione Eucaristica animata dalla Caritas, Centro Ascolto e dai Ministri Straordinari della S. Comunione.
Ore 19:15 Piazza Sac. Dominici Musical “Madre Teresa: la Matita di Dio” a cura dei giovani della Parrocchia Maria SS. Immacolata di Fiumefreddo.

Giovedì 25 Ottobre

GIORNATA DELL’EVANGELIZZAZIONE

Ore 10:00 – 12:00 Visita della Madonna agli ammalati.(zona Pasteria e case Popolari)
Ore 17:00 Incontro con l’ACR Dopocresima e i Giovanissimi di Azione Cattolica.
Ore 18:30 Celebrazione Eucaristica animata dalle Catechiste e dall’Azione Cattolica.
Ore 19:00 Adorazione Eucaristica animata dal gruppo Rinnovamento nello Spirito Santo “Maria” di Taormina.
Interno Cenacolo di Gerusalemme
Interno Cenacolo di Gerusalemme

 

Venerdì 26 Ottobre

GIORNATA DELLE VOCAZIONI E DELLE MISSIONI

Ore 10:00 – 12:00 Visita della Madonna agli ammalati.(zona Lapide e Ciotto)
Ore 15:30 – 16:30 Incontro con i ragazzi del catechismo.
Ore 18:30 Celebrazione Eucaristica animata dalle Gruppo Missionario.
Ore 19:00 Cenacolo di Preghiera – al termine, Agape fraterno (ognuno porti qualcosa da condividere con tutti).

 

Sabato 27 Ottobre

GIORNATA DELLA PREGHIERA

Ore 09:00 – 12:00 Esposizione Eucaristica e Confessioni.
Ore 17:00 – 18:00 Incontro con gli adulti a cura del Movimento Pro Sanctitate di CT.
Ore 18:30 Celebrazione Eucaristica animata dalle Gruppo Liturgico.
Ore 21:00 Veglia di preghiera animata dal gruppo Rinnovamento nello Spirito Santo di Giardini Naxos e processione Aux Flembaux con la statua della Madonna in Piazza Sac. Dominici e atto di affidamento.

Domenica 28 Ottobre

GIORNATA DELLA PACE

Ore 08:30 Visita della Madonna dell’Imperio.
Ore 10:30 Celebrazione Eucaristica di ringraziamento per i prodotti autunnali della terra e mandato agli operatori pastorali per l’anno 2018 – 2019 (i prodotti offerti dai fedeli saranno devoluti alla Casa della Speranza “V. Lisi” di Riposto); Benedizione delle famiglie e consegna della Medaglia Miracolosa. Al termine, processione per via Lapide nuova e Via Torrente Zambataro fino alla villetta; impianto di un albero di ulivo e benedizione della statua di Maria Regina della Pace, preghiera per la pace e saluto alla Madonna dei Cenacoli che ritornerà nella sua casa di Gela.

Chi è Potenza d’Amore?

L’opera dello Spirito Santo

L’Opera dello Spirito Santo e stata fondata a Palestrina (Roma) negli anni Sessanta da P. David de Angelis, Cappuccino, sulla base dell’esperienza spirituale di una Suora  Canossiana, Madre Carolina Venturella (che nei suoi scritti si firmava “Povera Anima”). Nelle rivelazioni, il Signore Gesù chiede alla Chiesa maggiore devozione verso la Terza Persona della SS. Trinità, definendola Potenza Divina d’Amore:

“L’attributo che maggiormente farà breccia nel presentare questo nuovo appello del mio Cuore, in onore dello Spirito Santo, sarà quello a Lui più glorioso, cioè “Potenza Divina d’Amore”. Comprendi? Potenza Divina, ma Potenza d’Amore…

…Egli è la Potenza Divina d’Amore che tutto regge e governa, perciò è necessario che i cuori degli uomini riconoscono questa sua continua azione, e lo amino, e lo glorificano”. (7-12-1966) . 

Il Carisma che motiva e determina l’esistenza dell’Opera all’interno della Chiesa è la glorificazione dello Spirito Santo secondo le indicazioni contenute negli scritti della Povera Anima, di cui una sintesi è raccolta nel libro della “Potenza Divina d’Amore”. Per il raggiungimento dello scopo precipuo, l’Opera si avvale dell’approfondimento dottrinale e dell’insegnamento, della formazione di gruppi di preghiera (i Cenacoli), di opere di carità (come già avviene all’Oasi Ave Maria di Loreto), della costruzione del Tempio dello Spirito Santo, come richiesto da Gesù, e di qualunque altro mezzo utile allo scopo, purchè adeguatamente vagliato dall’autorità ecclesiastica. L’Opera dello Spirito Santo è costituita dall’associazione “Potenza Divina d’Amore” formata da laici, e due Famiglie di consacrati “Discepoli e Apostoli dello Spirito Santo”, una maschile e una femminile. Le tre realtà perseguono lo stesso fine, ciascuna secondo la propria natura specifica: i laici vivono nel mondo con le proprie famiglie, mentre i consacrati e le consacrate vivono nelle rispettive Case in una forma di vita fraterna.

 

Che cosa sono i Cenacoli di Preghiera?

I Cenacoli di Preghiera sono gruppi di persone che pregano e crescono insieme Cristianamente, glorificando lo Spirito Santo nella semplicità, nella gioia, nella fede nel Risorto in comunione con la Chiesa. Vogliono riproporre, in ossequio alle rivelazioni del Cuore di Gesù a Madre Carolina Venturella, il primo Cenacolo della storia, quello di Gerusalemme, quando Maria SS. e i Discepoli, riuniti in preghiera a Pentecoste, ricevettero lo Spirito Santo, che li fece Testimoni del Crocifisso Risorto, formando la prima Comunità Cristiana.

I Cenacoli possono essere:

  • Familiari
  • Iterfamiliari
  • Parrocchiali

Nelle Assemblee di preghiera si prega, si adora e si glorifica lo Spirito Santo attraverso uno schema uguale per tutti i Cenacoli: invocazione allo Spirito Santo, invocazione a Maria SS. per ottenere il dono dello Spirito Santo, Rosario dello Spirito Santo e Atto di Consacrazione. Ogni primo mercoledì del mese si celebra la S. Messa votiva allo Spirito Santo (quando la Liturgia lo permette).

Condividi

Una Risposta

  1. Rosa Romeo
    | Rispondi

    Iniziativa mossa dallo Spirito Santo , che riunisce nel nome del SIGNORE.P SEBASTIANO BATTIATO e strumento di comunione , di riflessione e di preghiera x essere un solo corpo

Lascia una risposta