Il culto a San Giuseppe a Pasteria era presente già prima della fondazione della parrocchia (26/07/1942).
Il Santo Patriarca, padre putativo di nostro Signore Gesù Cristo e patrono della Chiesa Universale, sposo della Beata Vergine Maria, ha sempre protetto con la sua intercessione gli abitanti di Pasteria; in modo particolare si ricorda che durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale anche la nostra chiesa subì ingenti danni: rimase intatta solo l'antica cappella del Santo.
Non abbiamo notizie certe della precedente statua; questa attuale giunse a Pasteria nel dopoguerra. La festa liturgica di San Giuseppe cade il 19 marzo, ma in maniera "popolare" lo si festeggia la quarta domenica di luglio.
Nella nostra Statua troviamo un'originalità: Gesù non è rappresentato in braccio a San Giuseppe, oppure infante accompagnato con la mano, ma da adolescente che impugna una croce in legno e guarda San Giuseppe. Leggiamo spiritualmente: San Giuseppe, obbediente alla parola del Signore, ci conduce alla salvezza realizzata da Gesù nella sua passione, morte e resurrezione.
Durante l'anno la nostra statua si presenta con il classico giglio di San Giuseppe, ed è sempre visibile, custodita dentro la nicchia. In occasione delle sue feste invece viene adornata del giglio in argento, delle aureole d'argento di San Giuseppe e di Gesù e dei preziosi ex voto.
A SAN GIUSEPPE
(che si prega nella Parrocchia "S. Giuseppe" di pasteria CT)
Ave, Giuseppe, uomo giusto,
sposo verginale di Maria
e padre davidico del Messia,
tu sei benedetto tra gli uomini
e benedetto il Figlio di Dio
che a Te fu affidato, Gesù.
San Giuseppe, patrono della Chiesa universale,
custodisci le nostre famiglie nella pace
e nella grazia divina
e soccorrici nell'ora della nostra morte. AMEN
MISTERI
- Nel primo mistero si contempla l'Angelo che annunzia a
Giuseppe che Maria diventerà la Madre del Messia. - Nel secondo mistero si contempla Giuseppe nella
nascita di Gesù a Betlemme - Nel Terzo mistero si contempla Giuseppe che insieme
alla vergine Maria presenta Gesù bambino al tempio. - Nel quarto mistero si contempla Giuseppe che porta in
salvo Gesù bambino dalle mire omicide di Erode
e fugge in Egitto. - Nel quinto mistero si contempla Giuseppe che ritrova
Gesù nel tempio a Gerusalemme.
Con approvazione ecclesiastica
O Glorioso San Giuseppe,
Patrono della nostra Comunità parrocchiale,
noi veniamo a te, fiduciosi di trovare
quel cuore accogliente, quello sguardo limpido
e quel coraggioso e attento servizio
che ti ha permesso di custodire, difendere
e amare immensamente
il Figlio di Dio e la Vergine Maria.
Vogliamo metterci sotto la tua protezione
e imparare dal tuo silenzio e dalla tua obbedienza
la bellezza della fede e la forza della preghiera.
Difendi le nostre famiglie da ogni insidia del male.
Fa che in esse vi sia sempre concordia
e il desiderio di attingere dalla grazia
la necessaria sapienza per essere
custodi dell'amore che rigenera
nella verità, nel perdono e nella pace.
Amen.
† Pio Vigo
Oggi è festa a Pasteria,
giubilanti cantiamo, al celeste Protettor.
Sei santo dell'obbedienza, sei custode del Signor.
Tu sei casto e bianco giglio che innamora i nostri cuor.
O san Giuseppe, da tutte le genti,
a te sale un grido di speranza e d'amor.
Sei Patrono eletto della Chiesa universale.
Tu sei casto e bianco giglio che innamora i nostri cuor.
Ora San Giuseppe sommessi ti chiediamo,
concedi la grazia , noi solo in te speriamo.
Sei padre buono e giusto Putativo di Gesù.
Tu sei casto e bianco giglio che innamora i nostri cuor.
Volgi lo sguardo dai cieli san Giuseppe,
a noi fedeli mostra la tua protezione.
Sei fedele alla Chiesa, sposo casto di Maria.
Tu sei casto e bianco giglio che innamora i nostri cuor.
Scritto da: Mario Piazza