Storia Parrocchia "San Giuseppe" di Pasteria

 

Posta tra il Mar Jonio, il fiume Alcantara, il fiume Fiumefreddo e la linea ferrata, la Parrocchia San Giuseppe comprende tutto il territorio di Pasteria, frazione del Comune di Calatabiano. Sul suddetto territorio ricade anche l'antica Chiesa della Madonna dell'Imperio, nei pressi del ponte sul fiume Alcantara.

Quando venne eretta la Parrocchia (26 Luglio 1942), Pasteria contava circa 1.000 abitanti. 

Eretta canonicamente e successivamente riconosciuta dallo Stato Italiano, la Parrocchia venne costituita su richiesta degli abitanti della frazione dall'allora Vescovo della Diocesi di Acireale Mons. Salvatore Russo. La chiesa di San Giuseppe, che divenne così sede della erigenda Parrocchia, fu costruita nell'800 su un terreno donato dalla famiglia Vasta. Prima della suddetta data di erezione, la comunità pasteriota era servita dall'Arcipretura di Calatabiano. 

La chiesa parrocchiale, dedicata da sempre a San Giuseppe, ha ricevuto dalla seconda guerra mondiale danni non indifferenti: nell'agosto del 1943 un'azione bellica causò la demolizione e lo sconquassamento di tutta la chiesa parrocchiale. La cappella del Santo Patrono soltanto rimase illesa: l'ardore dei fedeli e i sostegni economici statali e privati contribuirono all'immediata ricostruzione della chiesa nel dopoguerra.

La comunità è cresciuta attorno alla crescita della Parrocchia, guidata fino ad ora da 6 Parroci e due Amministratori parrocchiali. Di particolare interesse, la festa estiva organizzata in onore del Santo Patrono, che ricade la quarta domenica di luglio.

Degno di grande riferimento è la riapertura al culto della Chiesa della Madonna dell'Imperio: chiusa per decenni, vittima dell'incuria e dell'abbandono, in occasione del 60° anniversario di erezione della parrocchia, Don Enzo Grasso, con tenacia e fervore, si adoperò per la riapertura. Vi riuscì nel 2004 e vi riportò l'antica devozione  stabilendovi la Messa domenicale e riabilitando la festa annuale, che ricade nella solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria.

La vita della Parrocchia ha visto fiorire due vocazioni sacerdotali: Don Antonino Vinci,(+2016) e Don Cristian Filippo Scuderi SDB.

Nel 2017 ha celebrato il 75° anniversario di istituzione; diversi gli eventi organizzati: l'offerta dell'olio per gli Oli Santi del Giovedì Santo per tutta la Diocesi; il Cero Pasquale con l'Iscrizione del 75°; la visita della statua della Madonna dell'Imperio, rimasta nella Chiesa parrocchiale dal 15 al 22 Agosto; la realizzazione di una medaglia d'argento a ricordo perenne consegnata al Vescovo Mons. Antonino Raspanti e posta sulla statua di S. Venera, Patrona di Acireale, nel cui giorno festivo venne istituita la Parrocchia; visita del Vescovo e solenne Messa Pontificale il 29 Luglio 2017.

Condividi